In programma Mercoledì 24 Maggio, InterCIND è un incontro che organizziamo da circa 20 anni e avrà luogo per la prima volta a Taranto. Organizzato in collaborazione con Università Degli Studi di Bari e con il Patrocinio di Società Chimica Italiana e Arpa Puglia. L’incontro prevede attribuzione ECM (5 crediti) e ha l’obbiettivo di esaminare aspetti legati all’inquinamento da microinquinanti organici. Il simposio organizzato con cadenza annuale, segue di pari passo le attività di circuito Proficiency Test che viene erogato a livello internazionale (150 Laboratori con circa 50% di iscritti extraEU) accreditato UNI EN 17043 (https://www.intercind.eu/it/).
Negli incontri sono presentate queste attività con un contributo di approfondimento di Accredia sulla norma di accreditamento per i circuiti PT. Inoltre sono in programma diversi contributi tecnico-scientifici di enti controllo/ricerca sulle classi di inquinanti emergenti, in particolare per i PFAS nonché altri contributi sempre inerenti il tema dei POPs (Arpa Puglia, IZS, ARPAB).
In ultimo ma non per importanza, un contributo internazionale via video del Prof. Jef Focant (Università di Liegi) (linkedin.com/in/focant-jef-49057276) che introdurrà il prossimo incontro “Dioxin 2023 – 43rd International Symposium
Halogenated” e del Prof. Assennato, ex Direttore Generale ARPA Puglia, che con un contributo tecnico illustrerà le attività di monitoraggio dei microinquinanti condotte da ARPA tra il 2007-2012.
Per iscriversi basta cliccare sul link attivo nel file pdf, con QR Code o tramite invio e-mail.